Le verifiche da eseguire prima di acquistare casa in condominio

Inizia la tua ricerca

Home News Le verifiche da eseguire prima di acquistare casa in condominio

Le verifiche da eseguire prima di acquistare casa in condominio

 

Il condominio presenta qualche differenza dalla normale proprietà immobiliare, poiché esso è costituito da parti comuni condivise e parti esclusive appartenenti ai legittimi proprietari.

Il collegamento tra le proprietà presenta dei rapporti diversi da quello del semplice vicinato, e, molte volte è un rapporto forzato, regolato dal codice civile e dai regolamenti di condominio.

Spesso e volentieri, il codice civile è abbastanza vago, mentre i regolamenti di condominio sono più dettagliati e riguardano determinate situazioni.

Prima di acquistare in condominio, consigliamo di esaminare, per quanto possibile, il testo del regolamento.

Consultare il regolamento può essere utile per diversi motivi:

- Coloro che acquistano un’abitazione, assicurarsi che nel regolamento siano inserite clausole per evitare condomini nelle altre unità immobiliari (ciò che molti regolamenti prevedono) vietando ambulatori medici, cliniche veterinarie, scuole, affittacamere, determinate specie di negozi o pubblici esercizi come macellerie, friggitorie, torrefazioni, pescherie e simili)

- Chi acquista un’unità immobiliare per scopi come quelli elencati sopra, (per esempio cambio d’uso da negozio ad appartamento) assicurarsi che non vi siano clausole che lo vietino.

In entrambi i casi è essenziale informarsi sul regolamento per evitare che vi siano clausole che vietano o meno l’utilizzo delle unità immobiliari destinate a scopi diversi da quello abitativo.

Sconsigliamo l’acquisto di immobili nuovi o in stato di costruzione qualora il venditore promette di provvedere alla redazione del regolamento di condominio prima della firma del compromesso di vendita. Questo perché il venditore potrebbe non adempiere alla promessa e quindi destinare le altre unità immobiliari ad un diverso uso.

Se si tratta di un immobile vecchio o già costruito ed abitato il venditore potrebbe non avere il regolamento o affermare che non esiste, in questo caso bisogna consultare l’amministratore del condominio ed esaminare il testo dell’atto di acquisto dell’unità immobiliare. Nel caso che il regolamento non esista, ciascun condomino potrà usare come crede, entro i limiti della legge ordinaria, la propria proprietà esclusiva.   

IMMOBILIARE DE PAOLA - La scelta che ti distingue

P.I. 02066470960 - immobiliare.depaola@gmail.com
via Montenapoleone, 8 - 20121 Milano - +39 02.76001771
via Molino Arese, 3 - 20811 Cesano Maderno (MB) - +39 0362.553074
Privacy Policy | Cookies Settings

Creative Studio